Si chiama Futurats e sta facendo parlare di sé nel panorama dei videogiochi d’oggi. Fondata a Torino, questa startup è composta da tre appassionati: Riccardo Pasquali, Marco Giannitti, Roberto Digiglio, che stanno portando avanti un progetto ambizioso per il mondo videoludico. Sono già al lavoro da oltre sei mesi su un titolo che ha creato molta attesa: Warhammer 40k Battlesector, sviluppato in collaborazione con Slitherine, un nome ben noto per gli amanti dei giochi di strategia. La loro storia è affascinante e merita di essere letta.
Futurats non è nata per caso. I suoi fondatori hanno un background solido e diversificato che affonda le radici nell’industria dell’intrattenimento. Infatti, come racconta Pasquali, “dopo anni di lavoro tra videogame, cinema e televisione, ci siamo uniti nel 2022, mossi dalla voglia di creare qualcosa di nuovo.” La Torino gaming scene ha sempre avuto un certo prestigio, e per il gruppo, avviare un’attività proprio lì ha senso.
L’ufficio di Futurats è un luogo all’avanguardia, dedicato a mettere le persone che vi lavorano nel miglior modo possibile, dove creatività e innovazione si fondono. Pasquali mette in evidenza quanto sia importante, per loro, realizzare un ambiente di lavoro stimolante: “Il nostro obiettivo è far sentire bene i collaboratori, anche quando lavorano da remoto, creando comunque un forte senso di comunità.” La chiave per il loro successo è stata l’accoglienza del programma Quickload, dedicato alle startup del settore gaming e che ha avuto un impatto determinante nella loro crescita.
Un passo avanti con Quickload
Il programma di accelerazione Quickload è stato una vera e propria rampa di lancio per Futurats. Creato per supportare e facilitare le startup nel mondo dei videogiochi, Quickload ha dato opportunità e risorse cruciali. Pasquali racconta la fruttuosa esperienza: “Quando siamo entrati nel programma nel 2022, abbiamo formalizzato la nostra attività e ci siamo resi conto di quanto mancassero alcune competenze imprenditoriali.” Con l’aiuto di mentori esperti, il gruppo ha trovato la strada per sviluppare le loro idee in un contesto più professionale.
Appare evidente quanto siano vitali questi programmi per gli aspiranti sviluppatori. Dalla gestione aziendale al marketing, Futurats ha potuto apprendere nozioni pratiche e fondamentali per affrontare il mercato con sicurezza. Prepararsi al pitch con investitori è stato un passo cruciale. “Grazie al supporto ricevuto, ci siamo sentiti finalmente pronti per presentare il nostro progetto,” afferma Pasquali. Le presentazioni hanno portato a incontri e opportunità, culminando in aspetti fondamentali per il futuro dello studio.
L’incontro con Slitherine e il lavoro su Warhammer 40k
Il destino di Futurats si è incrociato con quello di Slitherine in un contesto ricco di energie creative. Durante un evento importante per il settore gaming italiano, il First Playable 2023, i fondatori hanno presentato il loro progetto. “Eravamo già fan di Slitherine e seguivamo il loro lavoro da tempo. L’opportunità per noi è stata fantastica,” dice Pasquali. Da quel primo incontro è iniziata una collaborazione che sta per portarli a un livello completamente nuovo.
Il 10 dicembre, la notizia ufficiale ha fatto il giro del web: Futurats stava lavorando a Warhammer 40k Battlesector. Una vera e propria emozione per gli sviluppatori. Pasquali descrive il loro ruolo nel progetto, sottolineando che “ci occuperemo della parte creativa del gioco, dalla A alla Z, ma alcune informazioni devono restare riservate al momento.” Tuttavia, i fan possono aspettarsi notevoli sorprese nel 2025, un anno che, nelle parole del team, sarà ricco di novità, colpi di scena e esperienze incredibili.
Ruolo cruciale delle organizzazioni nel settore
Un aspetto interessante della crescita di Futurats è stato il supporto di associazioni e programmi dedicati agli sviluppatori di videogiochi. OGR Tech, IIDEA e ID@Xbox hanno tutti giocato un ruolo significativo. Guy Richards spiega come ID@Xbox abbia fornito ciò che serve per affermarsi nel mondo dei videogiochi: “Dallo sviluppo alla distribuzione, offriamo strumenti e conoscenze fondamentali.” Attraverso l’uso di kit di sviluppo, aiuto marketing e assistenza nelle presentazioni, hanno aperto le porte del successo per molti creatori.
“Più di 4.000 giochi sono stati pubblicati su Xbox grazie a programmi come ID@Xbox,” continua **Richards, evidenziando l’importanza di tali iniziative. Nel corso degli anni, la community di sviluppatori è cresciuta enormemente, ed è palpabile l’impatto di iniziative come Quickload. La crescita è palpabile, e molti studi sono sbocciati grazie al sostegno ricevuto.
Ricordando il recente successo di titoli indie su Xbox, quell’attenzione è ciò che serve per promuovere le esperienze e scoprire nuovi talenti sia a livello locale che internazionale. L’approccio inclusivo e il sostegno continuo sono fondamentali per creare un ambiente dove la creatività possa prosperare.
L’industria dei videogiochi è in continua evoluzione e la storia di Futurats è solo un piccolo capitolo in una grande narrazione. I protagonisti sono motivati e pronti a lasciare il segno. La loro avventura è solo all’inizio, e i fan attendono con ansia di scoprire i frutti del loro lavoro.