Skip to content
Metaforum.it

Metaforum.it

Tendenze, consigli, ispirazione: tutto per te.

  • Lifestyle
  • Tecnologia
  • Astronomia
  • Turismo
  • Home
  • 2024
  • Dicembre
  • 4
  • Fine della corsa per Temu e Shein in Europa: l’UE mira a frenare gli e-commerce cinesi.
  • Tecnologia

Fine della corsa per Temu e Shein in Europa: l’UE mira a frenare gli e-commerce cinesi.

L'Unione Europea sta preparando nuovi dazi per affrontare la crescente concorrenza dei negozi online cinesi, preoccupata per l'aumento delle spedizioni e il rischio di merci pericolose.
Marco Maggioni 4 Dicembre 2024

Fine della corsa per Temu e Shein in Europa: l'UE mira a frenare gli e-commerce cinesi. - (Credit: tech.everyeye.it)

Semplificare la competizione del mercato online è diventato un tema centrale per l’Unione Europea. Le preoccupazioni si intensificano attorno ai dazi europei che potrebbero colpire Temu e altri negozi online cinesi. Promettendo di controllare il crescente flusso di pacchi, la Commissione Europea si prepara a implementare nuove misure in risposta a questa situazione commerciale che suscita molteplici interrogativi.

Il Financial Times, in un articolo rivelatore, ha messo in luce i passaggi anticipati da Bruxelles. Secondo fonti interne alla Commissione Europea, ci sono nei piani un insieme di nuovi dazi a carico delle piattaforme e dei negozi online provenienti dalla Cina. L’obiettivo? Rendere più difficile la sorprendente crescita di questi store, che con il loro modello di vendita a basso costo hanno reso la concorrenza un affare complicato per i rivenditori europei. Sono attese misure che potrebbero includere una tassa sui ricavi delle piattaforme stesse, oltre a commissioni di gestione sui singoli articoli aperti all’eccezione delle violazioni.

Raccolta pacchi in forte crescita

L’allerta è stata lanciata dal commissario europeo al commercio, Maroš Šefčovič. Secondo le sue stime, entro il 2024, saranno circa 4 miliardi i pacchi spediti dall’Asia agli utenti dell’Unione Europea, una cifra che rappresenta un balzo incredibile rispetto ai circa 1,3 miliardi del 2020. Non solo i numeri sono inquietanti, ma c’è da considerare la caratteristica secondo la quale molti di questi pacchi hanno un valore sotto i 150 euro, eludendo così i normali controlli doganali. Ciò solleva serie preoccupazioni, vista la possibilità di introdurre sul mercato beni pericolosi, tra cui giocattoli contenenti sostanze tossiche.

Concorrenza sleale e merci pericolose

Le autorità dell’Unione si trovano a fronteggiare il problema della concorrenza sleale. I prezzi bassi praticati dai rivenditori cinesi compromettono la sostenibilità dei commercianti locali, già messi a dura prova da recenti crisi economiche. Non solo queste pratiche pongono un serio rischio agli affari in Europa, ma incrementano anche il numero delle merci pericolose o contraffatte disponibili per i consumatori. Negli anni recenti, le autorità hanno segnalato un numero crescente di tali merci, molte delle quali arrivano direttamente a casa dei consumatori senza un filtro adeguato. Le importazioni a buon mercato di beni difettosi non possono essere ignorate, e quindi si discute di come risolvere questa situazione attraverso petizioni e normative più rigide, senza però penalizzare eccessivamente le aziende europee già in difficoltà.

Prospettive future e lancio del progetto

Su questa scia, il Financial Times ha informato che la nuova Commissione sta definendo i termini di queste misure dal primo dicembre e sta accelerando i lavori per presentare una proposta completa entro febbraio 2025. Il cammino è lungo e sicuramente pieno di ostacoli, ma ci sono segnali chiari di un’azione necessaria da parte dell’Unione Europea. Riuscirà Bruxelles a bilanciare la legislazione settoriale con un accesso equo al mercato per tutti i rivenditori? Solo il tempo potrà dare una risposta concreta a queste importanti interrogativi che si muovono all’interno di uno schema commerciale sempre più complesso.

Continue Reading

Previous: Tim Cook afferma: Apple utilizza l’IA dal 2017, niente ritardi!
Next: Wrapped 2024: Taylor Swift e Geolier dominano le classifiche di Spotify

Articoli recenti

  • Controlla il tuo telefono, c’è un “buco nascosto” che non avevi mai visto. Ecco a cosa serve davvero
  • Cosa mettere in valigia quando viaggi in aereo: i consigli preziosi degli esperti
  • Ti sei mai chiesto come si spendono i soldi delle multe? La risposta che ti stupirà
  • 1000 euro per ogni figlio che nasce, il Bonus per i neo-genitori: come richiederlo
  • Tari 2025, il caso in cui non devi pagarla: occhio perché neanche l’Agenzia delle Entrate lo conosce
Copyright © Metaforum.it Tutti i diritti riservati - P.iva 13332581001 Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001