Skip to content
Metaforum.it

Metaforum.it

Tendenze, consigli, ispirazione: tutto per te.

  • Lifestyle
  • Tecnologia
  • Astronomia
  • Turismo
  • Home
  • 2024
  • Dicembre
  • 2
  • Una scuola innovativa per i talenti dell’informatica: la chiave per il successo.
  • Tecnologia

Una scuola innovativa per i talenti dell’informatica: la chiave per il successo.

La Scuola Ortogonale, sostenuta dalla Fondazione Elicsir, offre borse di studio e un approccio innovativo alla formazione in informatica, puntando a creare esperti pronti per le sfide del mercato.
Marco Maggioni 2 Dicembre 2024

Una scuola innovativa per i talenti dell'informatica: la chiave per il successo. - (Credit: www.ansa.it)

Un’idea innovativa per formare i futuri informatici

La missione della Scuola Ortogonale è chiara e ambiziosa. Deve formare una nuova generazione di esperti in informatica e discipline affini, come l’Intelligenza Artificiale, la Data Science e la Cybersecurity. La Fondazione Elicsir, che ha dato vita a questa iniziativa, ha messo a disposizione oltre mezzo milione di euro in borse di studio, per supportare gli studenti più promettenti nel loro percorso formativo. Questo è un passo fondamentale per sviluppare ulteriormente il settore informatico in Italia, un’area che richiede sempre di più giovani qualificati e preparati.

Ozalp Babaoglu, presidente della Fondazione Elicsir, ha sottolineato che la scuola non ha una sede fissa ma cerca di coltivare i talenti, ovunque essi si trovino nel Paese. Si rivolge a laureandi che stanno seguendo con impegno corsi di laurea magistrale in Informatica o discipline correlate. La scuola si propone, quindi, di selezionare i migliori studenti attraverso un concorso pubblico e di offrir loro borse di studio di 25 mila euro ciascuna per una durata di due anni. Si tratta di un’opportunità unica per coloro che desiderano emergere in un campo in continua evoluzione e necessitano di un supporto concreto per raggiungere i loro obiettivi.

Formazione fuori dagli schemi tradizionali

La proposta formativa della Scuola Ortogonale si discosta nettamente dai tradizionali percorsi accademici. Invece di presentarsi come un classico corso di studi, la scuola offre itinerari formativi, fine settimana speciali e stage progettati in modo “ortogonale”. Ciò significa che gli studenti non seguiranno solo lezioni frontali, ma verranno coinvolti in esperienze pratiche, guidati da mentori e ricercatori di fama internazionale.

Questa metodologia innovativa ha l’obiettivo di rendere gli studenti non solo esperti teorici ma anche professionisti pronti a confrontarsi con le sfide del mercato. In un’epoca in cui la tecnologia è in rapida evoluzione, questa forma di apprendimento pratico si rivela fondamentale per fornire le competenze necessarie a gestire e risolvere problemi complessi. Stuart Feldman, presidente di Schmidt Sciences, ha evidenziato l’importanza di acquisire queste competenze, sottolineando come il programma contribuirà a far emergere l’importanza dell’informatica moderna, che sta trasformando settori vitali come quello sanitario, finanziario e dell’intrattenimento.

Opportunità per studenti triennalisti

Oltre al programma principale, la Scuola Ortogonale offre anche un’opzione per studenti triennalisti in discipline STEM con un forte interesse verso l’informatica. Questo programma, chiamato “Contaminazioni Ortogonali”, è pensato per ampliare le prospettive degli studenti, incoraggiandoli a esplorare nuove aree e ad applicare il loro sapere in maniera creativa. Anche per questi studenti sono previste borse di studio di 2 mila euro, rendendo l’opzione accessibile a un numero maggiore di giovani.

Questo approccio non solo aiuta a formare una generazione di informatici, ma promuove anche una cultura di collaborazione e contaminazione tra diverse discipline. È questo uno degli aspetti più interessanti della Scuola Ortogonale, che si propone di unire competenze diverse per affrontare le sfide del futuro. La sua visione è quella di formare professionisti capaci di innovare e di guidare il cambiamento in un mondo sempre più digitalizzato.

La Scuola Ortogonale rappresenta una svolta significativa nel panorama accademico italiano, non solo per il supporto economico offerto ma anche per la filosofia formativa innovativa e la sua capacità di adattarsi alle esigenze del mercato. Si attende con curiosità quali risultati porterà questa iniziativa che ha tutte le potenzialità per rivoluzionare il settore dell’informatica in Italia.

Continue Reading

Previous: Scopri l’aspetto del limite dell’Universo: la rivelazione che ti sorprenderà
Next: Google Maps e Waze: novità in arrivo per una maggiore integrazione!

Articoli recenti

  • Controlla il tuo telefono, c’è un “buco nascosto” che non avevi mai visto. Ecco a cosa serve davvero
  • Cosa mettere in valigia quando viaggi in aereo: i consigli preziosi degli esperti
  • Ti sei mai chiesto come si spendono i soldi delle multe? La risposta che ti stupirà
  • 1000 euro per ogni figlio che nasce, il Bonus per i neo-genitori: come richiederlo
  • Tari 2025, il caso in cui non devi pagarla: occhio perché neanche l’Agenzia delle Entrate lo conosce
Copyright © Metaforum.it Tutti i diritti riservati - P.iva 13332581001 Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001