Skip to content
Metaforum.it

Metaforum.it

Tendenze, consigli, ispirazione: tutto per te.

  • Lifestyle
  • Tecnologia
  • Astronomia
  • Turismo
  • Home
  • 2024
  • Novembre
  • 29
  • Nanorobot di Dna pronti a difendere le cellule dai virus
  • Astronomia

Nanorobot di Dna pronti a difendere le cellule dai virus

I ricercatori dell'Università dell'Illinois hanno sviluppato i NanoGripper, nanorobot innovativi in grado di catturare virus come SarsCov2, promettendo progressi significativi nella prevenzione delle malattie infettive e diagnosi rapide.
Marco Maggioni 29 Novembre 2024

Nanorobot di Dna pronti a difendere le cellule dai virus - (Credit: www.ansa.it)

Un gruppo di ricercatori ha fatto un’importante scoperta nel campo della biomedicina, creando nanorobot sorprendentemente sofisticati e audaci. Questi minuscoli dispositivi sono progettati per agire in modo simile alla mano umana, grazie a un’architettura precisa di una molecola di DNA piegata ripetutamente in modo da assumere una forma che ricorda un origami. Questi nanorobot, noti come NanoGripper, sono in grado di identificare e afferrare virus prima che possano causare malattie, offrendo così nuove opportunità nella prevenzione di patologie virali come il Covid-19 e l’influenza.

NanoGripper: la mano artificiale che cattura i virus

I NanoGripper sono una vera e propria meraviglia della nanotecnologia. Ideati da un team di specialisti dell’Università dell’Illinois a Urbana-Champaign e guidati dai ricercatori Xing Wang e Brian Cunningham, questi nanorobot si sono inspirati all’anatomia della mano umana e agli artigli degli uccelli. La struttura dei NanoGripper è affascinante: ogni dispositivo dispone di quattro dita flessibili, ognuna con tre articolazioni, collegate a una parte centrale simile a un palmo di una mano. Ma il colpo di genio è rappresentato dal fatto che tutto è realizzato a partire da una singola molecola di DNA.

Le dita dei NanoGripper non sono semplicemente progettate per afferrare gli oggetti. Sono dotate di regioni specifiche che reagiscono con target definiti, nel caso specifico la proteina Spike del virus SarsCov2, che è fondamentale per l’ingresso del virus nelle cellule umane. Questa innovativa caratteristica consente ai nanorobot di intrappolare il virus in modo altamente efficiente, come una morsa che si chiude al contatto con il bersaglio. Dunque, i NanoGripper non solo rappresentano un passo avanti nella nanotecnologia, ma trasformano radicalmente il modo in cui possiamo pensare alla prevenzione delle infezioni virali.

Test rapidi e medicina preventiva: il futuro è qui

Una volta dimostrata l’efficacia dei NanoGripper nella cattura del virus, i ricercatori hanno ampliato le loro applicazioni in modo sorprendente. Accoppiando i nanorobot con una piattaforma di sensori, sono riusciti a sviluppare un test rapido per il Covid-19 che offre risultati in maniera incredibilmente veloce. Questo sistema è paragonabile a quelli utilizzati negli ospedali in termini di accuratezza, ma ha la capacità di fornire risposte in appena 30 minuti. Un progresso notevole, considerando l’importanza di diagnosi tempestive e accurate in situazioni di emergenza sanitaria.

Il dispositivo ha anche implicazioni enormi per la medicina preventiva. Con la capacità di impedire ai virus di invadere le cellule, i NanoGripper potrebbero consentire la creazione di spray nasali o altre forme di trattamento preventivo per una varietà di malattie virali. La speranza è che questo approccio possa essere esteso non solo al SarsCov2, ma anche ad altre patologie come l’influenza e, addirittura, alle * cellule tumorali, permettendo la consegna di trattamenti mirati. *Insomma, la ricerca continua ad avanzare promettendo un futuro in cui le malattie infettive possano essere affrontate con maggiore efficacia e rapidità.

Con queste innovazioni, la comunità scientifica si avvicina a un’era in cui le malattie che ci hanno afflitto per troppo tempo potrebbero diventare più gestibili e prevenibili. La combinazione di nanotecnologie e biomedicina sta aprendo strade inedite e affascinanti, mostrando come la scienza possa progredire in modi impossibili da immaginare fino a pochi anni fa.

Continue Reading

Previous: Black Friday 2024: offerte imperdibili su binocoli, telescopi e altro per gli amanti dell’astronomia
Next: Proba-3 pronta a lanciare eclissi solari artificiali: un’innovativa missione spaziale!

Articoli recenti

  • Controlla il tuo telefono, c’è un “buco nascosto” che non avevi mai visto. Ecco a cosa serve davvero
  • Cosa mettere in valigia quando viaggi in aereo: i consigli preziosi degli esperti
  • Ti sei mai chiesto come si spendono i soldi delle multe? La risposta che ti stupirà
  • 1000 euro per ogni figlio che nasce, il Bonus per i neo-genitori: come richiederlo
  • Tari 2025, il caso in cui non devi pagarla: occhio perché neanche l’Agenzia delle Entrate lo conosce
Copyright © Metaforum.it Tutti i diritti riservati - P.iva 13332581001 Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001