Skip to content
Metaforum.it

Metaforum.it

Tendenze, consigli, ispirazione: tutto per te.

  • Lifestyle
  • Tecnologia
  • Astronomia
  • Turismo
  • Home
  • 2024
  • Novembre
  • 22
  • La Sissa di Trieste entra nell’AI Alliance con Ibm e Meta: una partnership innovativa!
  • Tecnologia

La Sissa di Trieste entra nell’AI Alliance con Ibm e Meta: una partnership innovativa!

La Sissa diventa la prima istituzione italiana nell'AI Alliance, promuovendo innovazione e ricerca avanzata in intelligenza artificiale, con nuovi corsi e finanziamenti per progetti d'avanguardia.
Marco Maggioni 22 Novembre 2024

La Sissa di Trieste entra nell'AI Alliance con Ibm e Meta: una partnership innovativa! - (Credit: www.ansa.it)

La Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, noto come Sissa, ha intrapreso un’importante iniziativa, diventando la prima istituzione italiana a far parte dell’AI Alliance. Questa rete globale, co-fondata da giganti tecnologici come IBM e Meta, è dedicata all’accelerazione dell’innovazione nell’ambito dell’intelligenza artificiale. La Sissa si prefigge di scoprire nuovi orizzonti, senza perdere di vista il rigore scientifico che ha sempre contraddistinto il suo operato. Non è un caso che le tematiche legate all’intelligenza artificiale diventeranno uno dei principali filoni per il prossimo anno accademico, che è stato inaugurato oggi.

Un’alleanza strategica di tale portata può davvero cambiare le carte in tavola, non solo per gli studenti e i ricercatori che partecipano attivamente, ma anche per l’intero panorama accademico italiano. Andrea Romanino, Direttore della Sissa, ha annunciato con entusiasmo che questo sarà il 46° anno accademico, caratterizzato da un impegno a favore della formazione avanzata e della ricerca di eccellenza. “Stiamo entrando in un periodo in cui l’innovazione si intreccia con un contesto globale sempre più complicato,” ha dichiarato Romanino durante la cerimonia di apertura, evidenziando l’importanza di un approccio multidisciplinare. È chiaro che l’intelligenza artificiale non è semplicemente una moda passeggera, ma un elemento essenziale per costruire il futuro. Con oltre 120 organizzazioni internazionali unite sotto il vessillo dell’AI Alliance, la Sissa si prepara a dedicarsi alla ricerca di progetti d’avanguardia.

Opportunità di apprendimento e ricerca: il nuovo master di Sissa

Uno degli aspetti più apprezzabili della nuova alleanza è l’attenzione alla creazione di nuovi corsi che rispondano alle esigenze del mercato del lavoro. Romanino ha informato tutti della creazione di un nuovo master focalizzato su data management and curation, un settore che, a quanto pare, sta crescendo in maniera esponenziale. Questo master si propone di formare figure professionali altamente specializzate, capace di gestire, analizzare e curare i dati, rispondendo così a una domanda sempre più forte da parte delle aziende. Ma non è tutto. Oltre alla formazione, ci saranno investimenti significativi in infrastrutture di calcolo, dando così il via a nuove possibilità di ricerca ed esperimenti nel campo dell’AI.

I finanziamenti Erc e il futuro della ricerca

A rimarcare l’ottimo trend della Sissa ci sono anche i tre finanziamenti Erc ottenuti quest’anno. Questi finanziamenti non solo rappresentano un riconoscimento della qualità della ricerca svolta, ma sono anche fondamentali per permettere l’implementazione di progetti innovativi. La capacità di attrarre fondi è un indicatore chiave di quanto un istituto sia in grado di rimanere al passo con i tempi e rappresenta un’ulteriore conferma della strategia di collaborazione internazionale attivata attraverso l’AI Alliance. La ricerca scientifica, in questo contesto, può essere caratterizzata dal dialogo interdisciplinare e dalla promozione di un’etica rigorosa, elementi indispensabili per progredire in un mondo sempre più interconnesso.

Seguiremo con grande attenzione l’evoluzione di queste iniziative e il loro impatto tanto sui ricercatori quanto sull’intera comunità accademica. La Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati dimostra così di essere non solo un luogo di eccellenza accademica, ma anche un centro pulsante di innovazione in un campo, quello dell’intelligenza artificiale, che promette di trasformare radicalmente molteplici aspetti della nostra quotidianità.

Continue Reading

Previous: I 3 migliori smartphone Google Pixel per foto di qualità a novembre 2024
Next: Tre smartphone Redmi per scattare foto straordinarie a novembre 2024!

Articoli recenti

  • Controlla il tuo telefono, c’è un “buco nascosto” che non avevi mai visto. Ecco a cosa serve davvero
  • Cosa mettere in valigia quando viaggi in aereo: i consigli preziosi degli esperti
  • Ti sei mai chiesto come si spendono i soldi delle multe? La risposta che ti stupirà
  • 1000 euro per ogni figlio che nasce, il Bonus per i neo-genitori: come richiederlo
  • Tari 2025, il caso in cui non devi pagarla: occhio perché neanche l’Agenzia delle Entrate lo conosce
Copyright © Metaforum.it Tutti i diritti riservati - P.iva 13332581001 Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001