Skip to content
Metaforum.it

Metaforum.it

Tendenze, consigli, ispirazione: tutto per te.

  • Lifestyle
  • Tecnologia
  • Astronomia
  • Turismo
  • Home
  • 2024
  • Novembre
  • 18
  • Terrapiattista spende 20mila euro per dimostrare la Terra piatta ma prova il contrario: il video!
  • Astronomia

Terrapiattista spende 20mila euro per dimostrare la Terra piatta ma prova il contrario: il video!

Il docu-film "La Terra è piatta" racconta l'esperimento di Bob Knodel, un cospirazionista che, investendo 20mila euro in un giroscopio, scopre la verità scientifica sulla rotazione terrestre.
Marco Maggioni 18 Novembre 2024

È facile perdere il conto dei momenti esilaranti offerti dalla televisione, ma c’è un episodio in particolare che è diventato emblematico per il suo mix di follia e verità incontestabili. Un gruppo di cospirazionisti ha speso, attenzione, un sacco di soldi per provare che la Terra è platta, ma il risultato della loro impresa si è rivelato esattamente l’opposto. Questo strano capitolo della cultura pop è stato immortalato nel docu-film di Netflix “La Terra è piatta” , visibile solo fino al 3 aprile, quindi se non l’avete già visto, è il momento giusto per farlo. La trama ruota attorno a un personaggio centrale, Bob Knodel, un youtuber noto per le sue teorie complottiste, che ha investito ben 20mila euro per cercare di confermare la sua convinzione, ma ha finito per scoprire qualcosa di diverso.

Chi avrebbe mai pensato che un semplice strumento potesse diventare il fulcro di una delle teorie più discutibili della nostra era? Bob Knodel ha deciso, non si sa esattamente perché, di acquistare un giroscopio costosissimo. Il costo? Ben 20mila dollari, cifra che ci fa riflettere sulla serietà delle sue convinzioni. Questo dispositivo, oltre ad avere un nome piuttosto tecnico, si basa su un concetto scientifico piuttosto affascinante: la conservazione del momento angolare. In parole povere, più un giroscopio ruota velocemente, più risulta difficile cambiarne la direzione del suo asse di rotazione. La teoria di Knodel era chiara: se la Terra gira, il giroscopio dovrebbe mostrare una certa deriva.

Knodel, con entusiasmo, sostiene che se il nostro pianeta gira su un’asse, impiegando 24 ore per completare una rotazione, ci si aspetterebbe una deriva di 15 gradi ogni ora. Questo è ciò che pensa l’appassionato di complottismo. Ma la realtà, come spesso accade, ha un modo tutto suo di manifestarsi. Dopo che è trascorsa un’ora di attesa e di speranze, il giroscopio non ha deluso le aspettative, anzi, ha confermato l’ipotesi scientifica con una deriva esatta di 15 gradi. Un vero e proprio colpo di scena.

La scienza vs. Le cospirazioni

Il contesto diventa davvero curioso quando si considera l’impatto di questo esperimento fallito ovviamente da parte di un cospirazionista. Qui non si tratta solo di un finto dibattito tra la scienza e la pseudoscienza; questa storia ci pone domande profonde sullo stato della disinformazione nella nostra società. Il documentario in questione non solo intrattiene, ma offre anche una riflessione sull’importanza della buona informazione e sulla necessità di educare. Infatti, organizzazioni come Passione Astronomia cercano di affrontare la questione con serietà e impegno, cercando di spiegare il funzionamento dell’universo e della scienza in modo accessibile.

Alla fine della fiera, il dibattito è sempre aperto, ma quello che emerge chiaramente è il bisogno di una cultura più scientifica. Viviamo in un’epoca in cui le fake news si diffondono rapidamente, portando confusione nelle menti di coloro che cercano di trovare risposte. Passione Astronomia è solo uno dei tanti attori in gioco, ma l’importanza del loro operato è cruciale. Mantenere le persone informate e in grado di discernere la verità è una missione difficile, ma necessaria, soprattutto in un’era dove il confine tra verità e falsità è sempre più sfumato.

L’incredibile storia di Knodel è solo la punta dell’iceberg; ci offre infatti l’opportunità di riflettere su motivazioni e fini che guidano le scelte di ognuno. La ricerca della verità, in definitiva, è un viaggio continuo, e chiunque può intraprenderlo.

Continue Reading

Previous: Micro-difetti: la chiave segreta delle memorie ultra-rapide del domani
Next: Consegnato l’Optical Telescope Assembly del telescopio spaziale Nancy Grace Roman: novità imperdibile!

Articoli recenti

  • Controlla il tuo telefono, c’è un “buco nascosto” che non avevi mai visto. Ecco a cosa serve davvero
  • Cosa mettere in valigia quando viaggi in aereo: i consigli preziosi degli esperti
  • Ti sei mai chiesto come si spendono i soldi delle multe? La risposta che ti stupirà
  • 1000 euro per ogni figlio che nasce, il Bonus per i neo-genitori: come richiederlo
  • Tari 2025, il caso in cui non devi pagarla: occhio perché neanche l’Agenzia delle Entrate lo conosce
Copyright © Metaforum.it Tutti i diritti riservati - P.iva 13332581001 Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001