È importante sapere quali sono gli insetti infestanti per proteggersi e attivare adeguate operazioni di disinfestazione appena se ne avvista uno.
Zanzare. La lista non poteva che iniziare con uno dei più fastidiosi, cioè la zanzare. Che sia nostrana oppure tigre, la zanzara produce fastidiose punture che prudono anche per giorni provocando un rossore esteso. Le attira l’anidride carbonica del respiro, l’acido lattico nel sudore e i ristagni di acqua, seppur minimi, nelle zone umide dove possono deporre le uova.
Mosche. Le mosche sono altri insetti che nella bella stagione possono dare molo fastidio. Il loro ciclo riproduttivo è molto veloce: basta che trovino del materiale organico in decomposizione, come gli scarti della cucina lasciati a cielo aperto, per deporre le uova. Nel giro di 3 giorni diventano larve e, dopo altri due, insetti adulti. Sono pericolose perché contaminano gli alimenti.
Scarafaggi. Spesso le operazioni di disinfestazione hanno a che fare con gli scarafaggi, inseti molto resistenti, difficili da individuare e da mandare via. Con il passare degli anni, questi hanno sviluppato una certa resistenza ai pesticidi più utilizzati: un vero incubo!
Formiche. Basta una sola briciola sul bancone della cucina perché arrivino in massa le formiche che si introducono da minuscoli spazi e fenditure del muro o degli infissi. Oltre a pulire con grande cura, meglio eseguire una corretta manutenzione della casa per bloccare ogni possibile via di ingresso.
Cimici. Oggi le cimici sono diventate sempre di più un problema. Sono soprattutto quelle cosiddette asiatiche che si sono diffuse in maniera incontrollata perché non ci sono predatori naturali. Sono adattabili e un pericolo in particolare per le colture ma danno noia anche in casa.
Pulci. Le pulci sono piccoli insetti che spesso vengono portate in casa dagli animali domestici e si moltiplicano negli imbottiti. Oltre a protegge gli amici a 4 zampe, tuto quello che viene a contato con loro va lavato in lavatrice ad alta temperature per eliminare anche le uova responsabili di recidive.
Per prenotare un servizio di disinfestazione o di derattizzazione, basta andare su www.zucchetroma.it